calarese edoardo foto sito.jpeg
2014-07-26 15.19.55.jpeg

Edoardo Calarese  1-4-1906  13-7-1978

Cari Centauri, potervi parlare mi rende molto felice.

Sono nato a Messina. Con grande soddisfazione mi arruolai con il Centauro nel 1925! Ho frequentato l'Accademia a Livorno. Divenni pilota d'aeroplano nel Giugno del 1929 e pilota militare in Agosto su velivolo Ansaldo A-300/6 (link). Nell'Aprile del 1933 fui trasferito alla Scuola di Navigazione Alto Mare di Orbetello, dove, da giovane capitano, assieme a tre colleghi di Corso (link), ho avuto l'onore di partecipare alla Crociera Aerea del Decennale attraverso il Nord Atlantico sul velivolo I-MARI, dopo la quale fui decorato con la Medaglia d'oro al Valor Aeronautico. Un'impresa esaltante ed impegnativa! Al ritorno fui trasferito allo Stormo Sperimentale da Bombardamento Marittimo restando perciò a Orbetello, ed in seguito, nel 1934, all'88° Gruppo Autonomo. In seguito, nel 1940 entrai a far parte del Corpo Aereo Italiano sulla Manica e poi del Comando Aereo della Sicilia. Dato che ero anche un abile poliglotta, nel 1941 fui nominato membro della Commissione d'Armistizio con la Francia. Nel 1942 fui assegnato allo Stato Maggiore della Regia Aeronautica e nello stesso anno al Comando della 5^ Squadra Aerea. Fui anche in Libia nel gruppo di collegamento operativo con la Luftwaffe e ricevetti un titolo onorifico dalle autorità tunisine. Durante il 1943 entrai a far parte del Comando Caccia Intercettori Rex. Nel dopoguerra fi posto in Ausiliaria nel 1957 con il grado di Colonnello. Conclusi la mia vita a Pomezia nel 1978. Vi vorrei esortare a vivere a pieno e con entusiasmo la vostra vita aeronautica, nella stupenda famiglia del Centauro.

 

Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:

 

Medaglia d’Oro al Valor Aeronautico - Agosto 1933;

Medaglia Commemorativa della Crociera Aerea del Decennale - Agosto 1933;
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - Aprile 1934;

Croce al Merito di Guerra;
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1936;

Onorificenza del Governatore di Tunisi;

Onorificenza dalla Città di Messina;

Onorificenza del Governatore di Tunisi.

medagliere calarese etichettato.jpeg

Il medagliere di edoardo Calarese. Si noti l'aquila da Trasvolatore Atlantico.

tomba calarese 1.jpeg

Il luogo ove riposa Edoardo Calarese, nel “Quadrato” degli Atlantici presso il cimitero di Orbetello.