cunteri beniamino foto sito etichettato.jpeg

Beniamino Cunteri 23-8-1905  10-9-1990

Caro Centauro, sono nato a Lomello (PV) il 23 Agosto del 1905. Dopo aver conseguito nel 1924 il diploma di maturità ad indirizzo fisico-matematico a Torino, presso il Regio Istituto Tecnico Sommellier, sono entrato nella Regia Accademia Aeronautica il 7 agosto del 1926, un anno dopo i colleghi di Corso, pieno di entusiasmo e di voglia di servire la mia Patria nella nuova arma azzurra fondata da poco, nel 1923.
Sono stato un buon soldato. Ho partecipato alla Guerra di Spagna con entusiasmo ed intraprendenza, effettuando ben 279 ore di volo di guerra in un anno di permanenza nel teatro operativo. E’ stata una bella avventura. Eravamo pieni di ardore ed abbiamo dimostrato al mondo le nostre qualità guerriere, impiegando al meglio gli ottimi mezzi aerei che in quel momento la nostra industria ci aveva messo a disposizione.
Allo scoppio della 2^ Guerra Mondiale ero da pochi mesi già in Libia. Anche in questo caso sono stato assegnato ad uno stormo da bombardamento terrestre e ho iniziato a volare con il miglior aereo da bombardamento che l’Italia aveva in quel momento, l’SM.79. In questo frangente sia il mio grado elevato, che mi relegava principalmente in mansioni di coordinamento e supporto alle attività di volo operativo, e sia purtroppo le mie cagionevoli condizioni di salute dovute al clima particolarmente avverso nella colonia della Marmarica, mi hanno impedito di essere pienamente operativo in missioni di guerra. Ho subito un forte esaurimento psico-fisico e sono stato rimpatriato nel luglio del 1941, dopo aver effettuato 58 ore di volo, molte delle quali sono state di guerra.
Nei successivi due anni, nominato Tenente Colonnello, sono stato assegnato allo Stato Maggiore R.A. “Superaereo” a Roma, presso l’Ufficio Schede ed Obiettivi, dove ho rapidamente acquisito una perfetta conoscenza della materia, dimostrando di possedere attitudine allo studio e alla utilizzazione della vasta mole di materiale informativo per la compilazione dei documenti operativi. In questo periodo mi sono sposato con la mia cara Giannina Matilde.
A seguito dell’Armistizio dichiarato l’8 settembre 1943, fui “sbandato” come moltissimi miei commilitoni. Ho raggiunto in qualche modo il nord Italia, non rispondendo ai bandi di arruolamento della neo costituita Aeronautica Repubblicana (ANR).
Nel periodo di clandestinità ho partecipato ad operazioni di guerra dal 15 Giugno 1944 al 15 Aprile 1945, in territorio controllato dal nemico, per l’espletamento di incarichi di natura operativa.  
Appena finite le ostilità, sono tornato al mio paese di Sale (AL) e sono stato eletto primo Sindaco del dopoguerra per acclamazione, e mi è stato riconosciuto che mi distinsi per equità di giudizio.
il 10 Luglio 1945 mi sono presentato al Comando Nucleo 1^ Z.A.T., in attesa di reimpiego.
Il 30 Giugno 1946 sono stato nominato Colonnello per anzianità, rimanendo a disposizione in attesa di reimpiego. Dal 9 Aprile 1948 sono stato collocato in Ausiliaria a domanda. Il 1 maggio 1957 vengo promosso Generale B.A. per anzianità e dal 2 Aprile 1960 sono stato collocato nella Riserva, avendo raggiunto il limite di permanenza nella posizione Ausiliaria.
Che dire, Il mondo è cambiato molto in fretta attorno a noi soldati dal 1926 al 1945. Quando ho potuto, e le condizioni oggettive lo permettevano, ho sempre cercato - e penso di esserci riuscito - di fare il mio dovere. Credo di aver servito al meglio la mia Patria rispetto alle mie capacità di Pilota Militare, di Ufficiale di Stato Maggiore e di cittadino a cui le mutevoli condizioni politiche chiedevano delle scelte di campo.
Sono sempre stato legato ai miei colleghi del Corso Centauro, e quando ho potuto ho partecipato ai giuramenti dei corsi omonimi successivi. In particolare nel 1984, vecchietto arzillo di 80 anni, ho avuto piacere di scambiare affettuosi convenevoli con alcuni giovani nuovi allievi del Centauro IV, che si sono dimostrati curiosi e rispettosi di noi veterani. Dopo questo ultimo raduno, sono tornato a casa pieno di gratitudine per l’accoglienza e fratellanza dimostratami, felice di aver ritrovato negli occhi dei giovani allievi, l’entusiasmo dei miei vent’anni. Viva il Centauro!

 

Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:

 

Distintivo d'Onore di ferito in servizio - 1935;

Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1937;

Croce al merito di Guerra - 14 Giugno 1938;

Medaglia Commemorativa della Campagna di Spagna - 14 Giugno 1938;

Medaglia di Benemerenza per i Volontari di Guerra - 14 Giugno 1938;

Medaglia d’Argento al Valor Militare - Spagna, Marzo 1938;

Medaglia d’Argento al Valor Militare - 17 Settembre 1938;

Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia - 21 Aprile 1940;

Medaglia di Bronzo al Valor Militare - 10 Ottobre 1941;

Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Argento) - 1942;

Croce di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia - 27 Giugno 1942;

Croce al Valor Militare - periodo Giugno 1944 - Aprile 1945;

Croce al Merito di Guerra 1^ concessione 11 Settembre 1947;
Croce al Merito di Guerra 2^ concessione 12 Settembre 1947.

Croce al Merito di Guerra 3^ concessione 13 Settembre 1947;

Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Oro) - 1953;

Croce d'Oro per anzianità di servizio;

 

 

cunteri immagine sito