Stinson L.5
Il velivolo Stinson L.5 Sentinel, sviluppato dall’azienda aeronautica statunitense Stinson Aircraft Corporation nei primi anni quaranta, era un monomotore, monoplano biposto ad ala alta. Di tecnica mista convenzionale con struttura metallica rivestita in legno e tela, il Sentinel era dotato di flap e alette fisse sul bordo d’entrata e dotato di motore “Lycoming” O-435-1 da 190 CV.
Nel giro di vent’anni furono realizzate diverse trasformazioni rendendolo adatto a diverse esigenze.
Era stato usato come aereo da collegamento e ricognizione per l'“U.S. ARMY” durante e dopo il secondo conflitto mondiale; in Corea venne persino armato con cannoncini senza rinculo e bazooka.
Ne esistevano due versioni: A, normale, e B con fusoliera modificata per consentire l'uso come ambulanza. In Italia ha prestato servizio nelle scuole di 1º periodo, dal 1947 al 1952-53, per essere poi passato agli Aero Club, specie per il traino alianti. Venne utilizzato anche per trattamenti antimalarici in Sardegna, e per collegamenti presso quasi tutti i comandi e reparti operativi.
Il MUSAM di Vigna di Valle (RM) ne espone un esemplare (figura 1).
Caratteristiche fondamentali: apertura alare 10,37 m.; superficie alare 14,40 mq; lunghezza 7,33 m.; altezza 2,13 m.; peso a vuoto 668 kg; peso totale 980 kg; velocità massima 206 km/h; autonomia 675 km.; quota di tangenza 4500 m.