Fiat G.12

Questo trimotore venne progettato dall'Ing. Gabrielli per le rotte internazionali delle Aviolinee Italiane, e come tale giunse in servizio nel 1940. All'atto dell'entrata in guerra erano stati consegnati 2 esemplari che come gli altri velivoli civili, furono militarizzati nei Nuclei di Comunicazione i quali praticamente continuarono sulle rotte sgombere dall'offesa avversaria i collegamenti aerei internazionali.

Successivamente vennero prodotti altri esemplari espressamente per l'uso militare. La versione civile C differiva soltanto per le attrezzature interne da quella T da trasporto. La versione "Gondar" era stata progettata per i collegamenti militari con l'A.O. ma non giunse in tempo; fece seguito un altro sviluppo, G.12 G.A. con una autonomia di 10.000 km. Per la LATI era stata progettata e costruita la versione LGA con fusoliera più lunga e doti di grande autonomia; sempre a grande autonomia era anche la successiva versione RT da trasporto militare il cui tipo RT bis venne anche allestito per un volo Roma-Tokyo-Roma non più effettuato. Le prime versioni C, T e derivati avevano motori Fiat A-74 RC-42 da 800 CV ciascuno. Le versioni LGA e RT nonché i derivati ebbero invece motori Alfa Romeo 126 o 128.
Nel corso del conflitto alcuni esemplari furono dati ai Gruppi Trasporto dei Servizi Aerei Speciali e si distinsero nei collegamenti con l'Egeo e particolarmente nelle fasi dello sbarco e del mantenimento dell'occupazione in Tunisia. Un solo G.12 rimase alla Regia Aeronautica al Sud dopo l'8 settembre 43, altri ne ebbe l'Aviazione della R.S.I.; alcuni furono catturati dai tedeschi. Nel dopoguerra, esemplari delle varie versioni furono acquistati per l'A.M. e lungamente usati dai "Corrieri Aerei Militari" e dal 36° e 46° Stormo Trasporti nonché dal Reparto Volo dello Stato Maggiore.

Gli ultimi impiegati furono i G.12-CA e gli L, questi ultimi acquistati direttamente dalle Compagnie Aeree che li avevano adottati alla ripresa dei servizi aerei nel 1947. Monoplano, trimotore, ad ala bassa a sbalzo, di costruzione mista; carrello normale retrattile. Armamento aggiunto di 2 mig. laterali.
Caratteristiche fondamentali: apertura alare 28,6 m.; superficie alare 113 mq; lunghezza 20,10 m.; altezza 4,9 m.; peso a vuoto 9300 kg.; peso totale 15000 kg.; velocità max 390 km/h.; autonomia 2300 km; quota di tangenza 8500 m.

foto 21 g12