Siai SM.82

Il Savoia-Marchetti SM.82 Marsupiale fu un aereo militare multiruolo, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei tardi anni trenta. Fu uno dei più longevi velivoli utilizzati dall'aeronautica militare italiana, rimanendo in servizio dal 1938 al 1960. Il "Marsupiale" è un velivolo sviluppato per compiti di trasporto, a partire dal SM.75, successivamente adattato ed impiegato anche come bombardiere.
Nel 1939 l'SM.82 conquistò il primato mondiale di velocità sui 10 000 km (con una media di 236,97 km/h) e di distanza in circuito chiuso (con 12 973,77 km percorsi).
Monoplano ad ala media, il "Marsupiale" era un trimotore dalla struttura mista in legno e tubi d'acciaio, mentre il rivestimento era costituito in parte da legno ed in parte da tela. La fusoliera, estremamente capiente, poteva ospitare fino a 28 paracadutisti completamente equipaggiati oppure considerevoli quantitativi di materiale bellico o rifornimenti.
I motori del S.M. 82 erano generalmente tre “Alfa Romeo 128 RC.18” radiali a 9 cilindri che sviluppavano 860 CV di potenza. Nel dopoguerra furono sostituiti dai “Pratt & Whitney-Twin Wasp” da 1215 CV.
L'armamento difensivo standard per i "Marsupiali" era rappresentato da 4 mitragliatrici, di cui una (dorsale) da 12,7 mm mentre le rimanenti erano del calibro di 7,7 mm.Nelle missioni di bombardamento potevano essere caricati fino a 4 000 kg di bombe (il carico variava a seconda della lunghezza delle missioni).
Fino alla data della radiazione, i SM. 82 rimasero inquadrati nei Centri Addestramento Volo delle Zone Aeree e furono di prezioso aiuto nell'addestramento dei paracadutisti e, quando necessario, nel lancio di rifornimenti in zone del territorio isolate dal maltempo.
Il MUSAM di Vigna di Valle (RM) ne espone un esemplare.
Caratteristiche fondamentali (tra parentesi i valori del modello P.W.): apertura alare 29,68 m.; superficie alare 118,60 mq; lunghezza 22,90 m.; altezza 6 m. peso a vuoto 10550 (12100) kg.; peso totale 17820 (18700) kg.; velocità max 370 (381) km/h.; autonomia 3000 km; quota di tangenza 6000 m.

fig22 sm82
fig18 sm82
fig19 sm82
testo fig6