Breda SC.4 

Il primo progetto di vero successo del costruttore aeronautico italiano Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) fu l'aereo da addestramento SC.4. Fu sviluppato dall'ingegnere Carlo Maria Calligaris.
Il prototipo dell'aereo fu testato nel 1929. Si trattava di un biplano biposto con un solo vano di carico, alimentato da un motore Isotta Fraschini V.6 da 250 CV raffreddato ad acqua.
Nel 1929 furono costruiti due esemplari dell'aereo, l'I-AACS e l'I-AACT, e l'anno successivo altri sette esemplari. Successivamente la società Breda rilevò la produzione dell'aereo su licenza. Altri 43 velivoli da addestramento furono prodotti con il marchio Breda SC.4. Alcuni di essi erano dotati di motori radiali della stessa potenza. La maggior parte degli SC.4 furono ritirati nel 1935.
Caratteristiche fondamentali: apertura alare 7,60 m; lunghezza 7,10 m; altezza 2,55 m; peso a vuoto 805 kg; velocità massima 205 km/h.

fig 8 breda sc4