Il Capocorso
Giuseppe Pilosu 18-2-1926 …-…-….
Caro Centauro, sono Giuseppe Pilosu. Anzitutto vorrei darvi qualche cenno biografico sulla mia vita nel periodo antecedente al mio arruolamento in Aeronautica Militare. Sono nato a Roma, nel 1927 e sono stato allievo della Scuola Militare di Roma dal 30 Settembre del 1941. Ho conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “Salviati“ di Roma nel 1945. Quindi, nel Novembre dello stesso anno, è cominciata la mia avventura nell'Aeronautica Militare. Nell'Ottobre del 1947 sono stato promosso Aspirante Ufficiale, poi S.Ten. nel Febbraio del 1948. Ho avuto l'onore di ricevere la prestigiosa Sciabola d'Onore, ed Il 1 Novembre 1948 sono stato nominato Osservatore dall'aeroplano e a Dicembre sono stato assegnato alla Scuola Volo di Gioia del Colle e promosso Sottotenente. La nomina a pilota di aeroplano è del 31 Maggio 1949, ma a Gennaio del 1950 ebbi un incidente di volo non grave sull'aeroporto di Brindisi. A far data dal Gennaio del 1951 sono stato trasferito a domanda nel Ruolo Servizi e promosso Tenente il 30 Giugno dello stesso anno. Sono stato assegnato all'Uff. del Generale Ispettore del Genio Aeronautico, presso il Laboratorio Chimico Tecnologico AM, nel Febbraio del 1953. Seguì il trasferimento a Guidonia, a fine 1954, e al Centro Addestramento Volo della 3^ Z.A.T. nel Gennaio del 1955. A Maggio del 1957 sono stato trasferito allo Stato Maggiore AM, dove rimasi per parecchi anni, e promosso capitano nel 1958. Nel 1961 ho frequentato il 14° Corso Informativo sui missili Nike presso la 1^ Aerobrigata Intercettori Teleguidati. Dopo la promozione a T.Col. a fine 1968, nel Gennaio 1971 sono stato assegnato alla Scuola Volo Basico Avanzato, per poi far ritorno allo Stato Maggiore un anno dopo, nel 1972, ed essere promosso Colonnello nel 1975. Nell'Ottobre del 1980 sono cessato, a domanda, dal Servizio Permanente Effettivo entando a far parte della Riserva. Nel Dicembre del 1992 sono stato promosso Maggiore Generale ad anzianità. A voi dico di conseguire i vostri obbiettivi con perseveranza, abnegazione e motivazione, tenendo sempre presente la vostra origine di Centauri!
Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:
Encomio - Sottocapo di Stato Maggiore AM, Roma - 1957;
Croce d'Oro per anzianità di servizio (anni 25) - 1969;
Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - 1977