spano elio giorgio foto sito.jpeg

Elio Giorgio Spanò  19-12-1927  24-7-1995

Buongiorno Centauro, mi presento, sono Elio Giorgio Spanò, Ufficiale del Corso Centauro II. Prima di parlarvi della mia carriera militare, volevo darvi qualche cenno biografico sulla mia vita ante Aeronautica Militare. Sono nato a Milazzo, in provincia di Messina, il 19 Dicembre 1927; mio padre era un magistrato, direttore del carcere di Milazzo, mia madre insegnante di pianoforte, diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ho avuto ben nove tra fratelli e sorelle. Ho conseguito il diploma di maturità classica nel 1945 presso il Liceo Ginnasio Governativo di Milazzo. Quindi, nel novembre dello stesso anno, è cominciata la mia avventura nell'Aeronautica Militare. Nell'Ottobre del 1947 sono stato promosso Aspirante Ufficiale e nello stesso mese nominato Osservatore dall'aeroplano. Assegnato alla Scuola Volo di Gioia del Colle nel Dicembre 1948, sono stato promosso Sottotenente.

Purtroppo, il 4 Aprile 1949 il mio addestramento per il conseguimento del brevetto di pilota d'aeroplano su velivolo L.5 è stato tragicamente interrotto da un grave incidente in volo, avvenuto nelle vicinanze di Gioia del Colle, nel quale ha perso la vita il caro amico e collega di Corso Giovanni Pecorella, anch'egli Siciliano come me. Dopo la collisione, io ed il mio istruttore, Serg. Marcello Della Rovere, ci siamo miracolosamente salvati paracadutandoci e riportando ferite non gravi. Sono stato ricoverato per più di un mese presso l'ospedale militare di Bari, e per quattro mesi in convalescenza. Ho conseguito comunque il brevetto di pilota d'aeroplano il 15 Agosto 1950 e nel 1951 sono stato promosso Tenente con anzianità 1-4-1949.

Durante il periodo di permanenza in Puglia ho conosciuto la mia amata moglie, Flora, dalla quale ho avuto due figli, Pierumberto e Anna Monica.
Indubbiamente l'incidente in volo ha segnato la mia esistenza e la mia carriera come pilota, ma non mi sono mai perso d'animo. Ho proseguito gli studi con profitto durante il servizio attivo, laureandomi in ingegneria meccanica nel 1959 presso l'Università di Napoli e specializzandomi in seguito in ingegneria aeronautica ad indirizzo missilistico. Ho sempre avuto una notevole passione per la cultura e l'insegnamento, come testimoniano i lunghi periodi in cui fui assegnato all'Accademia Aeronautica e all'Aeroporto di Brindisi come insegnante di varie discipline e materie.
Successivamente ho lasciato l'amata famiglia dell'Aeronautica Militare per intraprendere la carriera di ingegnere ed imprenditore, pur mantenendo vivo il legame indissolubile con i miei colleghi di Corso e con l'intera Arma Aeronautica.
Ciò mi sprona a dirvi: non arrendetevi mai, anche nei momenti più bui della vostra esistenza, e siate i consapevoli artefici dei vostri successi!