Cesare Toschi 22-5-1906 19-11-1941
Cari Centauri,
che bello vedervi riuniti tutti assieme… sono contentissimo anche io di avere l’opportunità di poter raccontare qualcosa di me.
Sono nato a Masi Torello, in provincia di Ferrara. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Regio Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna nel Luglio del 1925, ho deciso di entrare in Accademia Aeronautica, in un periodo storico si complesso, ma dove la crescita del settore aeronautico costituisce una forte attrattiva per i giovani come me, appassionati al mondo aeronautico e motivati da spirito patriotico. Dopo i corsi di studio sono stato promosso Sottotenente nel Giugno del 1928, e Tenente nel Maggio del 1929. Sono stato nominato pilota d'aeroplano nel Luglio del 1929 su velivolo Ba.9 (link).
Dopo aver conseguito il brevetto di pilota militare l'11 Febbraio 1930 su velivolo A.300/6 (link), sono stato trasferito alla Scuola Volo di Passignano sul Trasimeno e nell'Aprile dello stesso anno assegnato all'80° Gruppo Autonomo. Un anno dopo sono stato trasferito all'88° Gruppo Autonomo Caccia Marittima di Vigna di Valle. Nell'Aprile del 1932 sono stato trasferito alla Regia Accademia Aeronautica, e nel prosieguo della mia carriera ho svolto diversi incarichi presso le scuole di volo, insegnando materie aeronautiche ed addestrando in volo i giovani piloti. Promosso Capitano nel 1934 e Maggiore nel Giugno del 1939, verso la fine degli anni '30 ho iniziato a volare presso reparti da bombardamento dove ho svolto missioni di guerra in Grecia, nei Balcani e nel Mediterraneo.
Essendo nato e cresciuto nel territorio ferrarese, noto per le sue giornate invernali spesso grigie e con scarsa visibilità. Forse è proprio per questo che maturo una innata ed istintiva capacità a volare in condizioni meteo non favorevoli, grazie alla quale mi guadagno diversi riconoscimenti per missioni svolte di notte in condizioni meteorologiche difficili.
Nell’autunno del 1941, da Comandante del 116° Gruppo, dopo aver già svolto nove missioni sul Mediterraneo per contrastare la resistenza inglese a Malta, nelle più disparate situazioni di volo, sia per carico bellico che condizioni meteorologiche, mi fu assegnata l’ennesima missione notturna. Il tempo era in peggioramento ed il carico del mio Br.20 era come sempre al limite delle sue capacità. Dovevo decidere in fretta: aspettare l’orario di decollo previsto, rischiando di abortire la missione per meteo avverse o anticipare il volo e portare come sempre a compimento il mio dovere.
Quello che accade la notte di quel 19 novembre del 1941 è purtroppo noto. Poco dopo il decollo, il mio aeroplano si è schiantato nel mare prospiciente la costa di Catania: forse a causa del peso eccessivo, forse a causa di una raffica imprevista, forse a causa di un malfunzionamento dei motori, credo più probabile una combinazione di fattori estremi che le operazioni belliche ci costringevano ad affrontare nel compimento del nostro dovere.
Cari Centauri, adesso tocca a voi fare la vostra parte per il bene dell’Aeronautica e del paese, un abbraccio a tutti!
Gheregheghez….
Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1936;
Medaglia d'Argento al Valor di Marina - Febbraio 1936;
Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia - 27 Ottobre 1938;
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Argento) - 1941;
Medaglia di Bronzo al Valor Militare - Maggio 1941;
Medaglia di Bronzo al Valor Militare - Ottobre 1941;
Medaglia di Bronzo al Valor Aeronautico - Ottobre 1941;
Medaglia d'Oro al Valor Militare - Maggio 1941;
Croce al Merito di Guerra 1^ concessione - 23 Febbraio 1953;
Croce al Merito di Guerra 2^ concessione - 24 Febbraio 1953.