Franco Beccaria 10-10-1905 …-…-….
Cari Centauri, è una grande emozione per me potervi parlare. Sono nato a Morano sul Po, in provincia di Alessandria, nel 1905. Fu un grande onore arruolarmi con il Centauro nel 1925! Ho frequentato l'Accademia a Livorno; divenni Osservatore dall'aeroplano il 21 Ottobre 1927, pilota d'aeroplano il 6 Giugno 1929 e pilota militare il 2 Ottobre del 1929, dopo l'addestramento presso la Scuola Caccia di Ghedi, ove fui assegnato alla 83^ Squadriglia Caccia Terrestre del 2° Stormo e poi, dall'8 Ottobre 1930, alla 70^ Squadriglia come comandante. Dal 28 Settembre 1931 sono stato trasferito alla Squadriglia Autonoma - Sezione Alta Acrobazia - della 1^ Z.A.T. a Bresso, vicino a Milano. Presi parte, il 12 Giugno 1932, alla Manifestazione Internazionale di Berlino, e a Settembre sono stato trasferito alla 95^ Squadriglia Caccia Terrestri, poi alla 4^ Squadriglia del Comando Stormo Sperimentale da Bombardamento Marittimo ed infine, dal 26 Marzo 1934, da poco promosso Capitano, entrai a far parte del 1° Centro Sperimentale a Montecelio, un reparto molto interessante per le attività di ricerca e collaudo che vi si svolgevano. Lì ebbi l'occasione di volare su molti tipi di velivoli, fino al Luglio del 1935, allorchè sono stato trasferito alla Scuola Pilotaggio 2° periodo di Foggia fino all'8 Settembre 1937, allorchè mi trasferirono alla 100^ Squadriglia d'Assalto del 19° Gruppo, 5° Stormo d'Assalto, nella 3^ Z.A.T. fino al Maggio 1939 e poi alla 76^ squadriglia del 7° Gruppo, dove rimasi poco, fino a Giugno 1939. Da tale data ho fatto parte del 5° Stormo da Combattimento fino a Novembre del 1940, nominato Comandante del famoso XVI Gruppo d'Assalto “La Cucaracha” del 50° Stormo in Libia, poi assegnato al 54° Stormo, nella 1^ Z.A.T. con il grado di Maggiore, a Gennaio del 1941. Promosso T.Col. nel Marzo 1942, un altro giro di trasferimenti: da Agosto al 4° Gr. Caccia, e dal 25 Maggio 1943 alla Scuola Piloti da Caccia di Castiglione del Lago. Ho ricominciato a volare nel Febbraio del 1946 con alcuni voli sull'MC.205 al Comando 1^ Z.A.T. Volai su vari tipi di velivolo, fra cui l'L.5 (link), il Saiman, lo Spitfire e l'F.51 (link). Rimasi presso tale Comando fino a quando non fui designato, agli inizi del 1951, promosso Colonnello, quale Comandante del 2° Stormo. Nel Marzo del 1958 sono stato promosso Gen.B.A., sono entrato in Ausiliaria e poco dopo mi sono congedato. nel Dicembre 1967 ho ricevuto il grado di Gen.D.A. Nei miei innumerevoli trasferimenti ho sempre cercato di impegnarmi per dare sempre il massimo con ciò che avevo a disposizione, in qualunque circostanza mi trovassi. Vi invito a fare lo stesso, nel segno del Centauro!
Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1936;
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - 1938;
Medaglia d’Argento al Valor Militare - Libia, 1940;
Croce al Merito di Guerra - Mediterraneo, 1941;
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Argento) - 1941;
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Oro) - 1947;
Croce d'Oro per anzianità di Servizio (25 anni) - 1954.