Giulio De Julio 5-2-1905 13-6-1931
Cari Centauri, mi presento, sono il Tenente Giulio De Iulio, Pilota Militare del Corso Centauro.
Quello che mi accingo a fare e raccontarvi un po' della mia breve vita nella nostra amata Forza Armata che allora era agli albori. Dovete sapere che prima di entrare nella nostra Regia Aeronautica il mio percorso da giovane studente e figlio si è concretizzato a Napoli dove sono nato il 5 Febbraio del 1905, grazie a mio padre Salvatore e mia madre Albinia. La nostra famiglia è stata allietata dalla successiva nascita dei miei fratelli Riccardo e Corrado. Purtroppo presto siamo rimasti orfani ed io sono diventato tutore di Riccardo e Corrado, al tempo minorenni. Grazie a Dio non ero solo ed i parenti (lo prevedevano anche le norme) mi hanno aiutato parecchio e sostenuto quando decisi di dedicarmi e prepararmi per una nuova avventura che mai avrei pensato così densa di emozioni e fatiche.
Ho frequentato le scuole dell'obbligo, conseguendo la Licenza Liceale Moderna presso il Regio Liceo Umberto I di Napoli nel Luglio del 1924. Ho proseguito gli studi al primo anno di università quando scoprì che era indetto un concorso per la Regia Accademia Aeronautica. Era l`anno 1926. Era un concorso per piloti e a quel tempo i giornali riportavano le imprese dei nuovi pionieri del volo. Era tutto un fervore di nuove imprese ed io ne ero affascinato. Per il concorso richiedevano, oltre ai soliti titoli, anche un anno di università concluso e mi consentivano di entrare direttamente al secondo anno.
Quindi, nel settembre del 1926 sono stato ammesso direttamente al secondo anno come allievo della Regia Accademia Aeronautica con il Corso Centauro. Con me c`erano altri compagni di corso entrati quell`anno, mentre quelli già presenti venivano da Livorno. Dovemmo imparare alla svelta come comportarci: la disciplina era rigida. Venne il giorno del giuramento, il 10/12/1926, ricorrenza della Madonna di Loreto ora patrona dell`Aeronautica Militare. Giurammo insieme al corso Drago appena entrato.
Ecco che cominciò la mia avventura per inseguire il sogno di diventare Pilota Militare.
Promosso Aspirante Ufficiale nell'ottobre del 1927, risultando undicesimo su trentasei, nello stesso mese sono stato nominato Osservatore d'Aeroplano.
Finita l'Accademia nono in graduatoria, nel Giugno del 1928 sono stato promosso Sottotenente con anzianità dalla nomina ad aspirante; ho giurato fedeltà alla Patria a Caserta il 15 Settembre 1928 in qualità di Sottotenente in servizio permanente Arma Aeronautica ruolo Combattente. Sono stato poi promosso Tenente dall'Aprile del 1929.
Ho conseguito il brevetto di pilota di aeroplano sul velivolo Ba-9 nel luglio del 1929, quindi sono stato trasferito alla Scuola di Osservazione Aerea per conseguire il brevetto di Pilota Militare, risultato raggiunto nel Settembre dello stesso anno. Nell'ottobre successivo sono stato abilitato al pilotaggio del velivolo S-59 Bis e trasferito al Comando Aeronautica Basso Tirreno.
Purtroppo la mia carriera termina precocemente il 13 Novembre del 1931 mentre ero in volo da Sesto Calende verso l'Idroscalo di Terranova Pausania. Ero leader di una coppia di S 59 bis; con me un Osservatore della Marina il Stev. De Feo. In coppia il Serg. Magg. Signorini che mi seguiva a circa 200 m di distanza più in basso. Signorini ha testimoniato che mi sono imbarcato col velivolo per poi precipitare a candela. Lui è ammarato per cercare di salvarci ma eravamo esanimi a 12 metri di profondità. Il tempo era buono ma faceva molto caldo (38 gradi) per cui pensano che sia collassato perdendo il controllo del velivolo. Mi è stata attribuita la causa di servizio così i miei fratelli hanno potuto avere quel risarcimento che ha consentito a Riccardo di raggiungere la maggiore età diventando tutore di Corrado.